ripubblicato da OMS
Il cambiamento climatico è la più grande minaccia sanitaria per l’umanità e gli operatori sanitari di tutto il mondo stanno già rispondendo ai danni alla salute causati da questa crisi in corso. Il cambiamento climatico sta influenzando la vita e la salute umana in vari modi. Minaccia gli ingredienti essenziali di una buona salute – aria pulita, acqua potabile sicura, approvvigionamento alimentare nutriente e alloggi sicuri – e ha il potenziale per minare decenni di progressi nella salute globale.
Le malattie non trasmissibili (NCD) uccidono 41 milioni di persone ogni anno, pari al 74% di tutti i decessi a livello globale. Ogni anno, 17 milioni di persone muoiono a causa di malattie non trasmissibili prima dei 70 anni; L’86% di queste morti premature si verificano nei paesi a basso e medio reddito. Di tutti i decessi per malattie non trasmissibili, il 77% avviene nei paesi a basso e medio reddito. Le malattie cardiovascolari rappresentano la maggior parte dei decessi per malattie non trasmissibili, ovvero 17.9 milioni di persone ogni anno, seguite da tumori (9.3 milioni), malattie respiratorie croniche (4.1 milioni) e diabete (2.0 milioni compresi i decessi per malattie renali causate dal diabete). Questi 4 gruppi di malattie rappresentano oltre l’80% di tutte le morti premature per malattie non trasmissibili.
Due grandi crisi globali del nostro tempo, il cambiamento climatico e l’epidemia di malattie non trasmissibili, sono intrecciate. Esse minano i progressi in termini di salute, sviluppo e qualità della vita, colpendo più duramente i poveri e gli emarginati. L’azione per gestirli entrambi dovrebbe essere allineata in interventi sinergici che possano affrontarli entrambi.
Costo umano: come i cambiamenti climatici influiscono sulle malattie non trasmissibili
Il cambiamento climatico sta già incidendo sulla salute in una miriade di modi, tra cui provocando morte e malattie a causa di eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, come ondate di caldo, tempeste e inondazioni, l’interruzione dei sistemi alimentari, l’aumento delle zoonosi e delle risorse alimentari, idriche e ambientali. malattie trasmesse da vettori e problemi di salute mentale.
Di seguito forniamo i collegamenti alle informazioni sugli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute, in particolare sulle malattie non trasmissibili. Due di questi sono la guida dell’OMS per strutture sanitarie resilienti al clima e sostenibili dal punto di vista ambientale e il portale dei dati sulle malattie non trasmissibili: dati sullo stato attuale della mortalità, della morbilità e dell’esposizione ai fattori di rischio per le malattie non trasmissibili.
Alcuni degli impatti sono:
- ondate di calore: malattie cardiovascolari, come l’ictus
- inquinamento atmosferico: ictus, malattie cardiache, asma, malattia polmonare ostruttiva cronica e cancro ai polmoni
- incendi: soffocamento, ustioni, problemi cardiovascolari e respiratori, salute mentale, distruzione dei servizi sanitari e delle abitazioni
- siccità: insicurezza alimentare, malnutrizione e stress psicosociale
- inondazioni: interruzione dei servizi sanitari, sfollamenti e carenza di acqua potabile, salute mentale e fisiologica, insicurezza alimentare e malnutrizione
- infortuni e mortalità dovuti a eventi meteorologici estremi
- impatto sulle strutture sanitarie.
Distribuzione ineguale del rischio climatico-sanitario
Inoltre, il cambiamento climatico sta minando molti dei determinanti sociali per una buona salute, come i mezzi di sussistenza, l’uguaglianza e l’accesso all’assistenza sanitaria e alle strutture di supporto sociale. Questi rischi sanitari legati al clima sono avvertiti in modo sproporzionato dai più vulnerabili e svantaggiati, tra cui donne, bambini, minoranze etniche, comunità povere, migranti o sfollati, popolazioni anziane e coloro che soffrono di patologie preesistenti. Sebbene nessuno sia al sicuro da questi rischi, le persone la cui salute viene danneggiata per prima e in modo peggiore dalla crisi climatica sono quelle che contribuiscono meno alle sue cause e che sono meno in grado di proteggere se stessi e le loro famiglie da essa: le persone in condizioni di povertà. -paesi e comunità a reddito e svantaggiati.
Ad esempio: i piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS) hanno dato un contributo minimo alle emissioni globali di gas serra, ma sono tra i paesi più colpiti dai cambiamenti climatici e dai disastri naturali. Esistono prove sempre più forti di una relazione tra l’aumento della morbilità e della mortalità dovuta alle malattie non trasmissibili e agli eventi meteorologici estremi, comprese le ondate di caldo, ma anche diete sempre più malsane e insicurezza alimentare e idrica. I cambiamenti climatici comportano gravi rischi anche per la salute mentale. La SIDS è rappresentata in modo sproporzionato tra i paesi con il più alto rischio stimato di morte prematura per una delle 4 principali malattie non trasmissibili, malattie cardiovascolari, cancro, diabete o malattie respiratorie croniche. Otto dei 15 paesi nel mondo con oltre il 30% di rischio di morte prematura per malattie non trasmissibili nel 2019 erano SIDS.
Impatti regionali sulla salute e sulle malattie non trasmissibili derivanti dai cambiamenti climatici
Benefici collaterali dell’azione per il clima sulla salute
L’azione per combattere il cambiamento climatico può portare a grandi miglioramenti positivi nella salute pubblica. I benefici per la salute pubblica derivanti da azioni ambiziose sul clima superano di gran lunga i costi, mentre il rafforzamento della resilienza sanitaria e lo sviluppo della capacità di adattamento proteggono le popolazioni vulnerabili dagli shock sanitari e promuovono l’equità sociale.
“Misure di mitigazione climatica ben progettate possono anche ridurre i fattori di rischio di malattie non trasmissibili nella SIDS, oltre a dimostrare leadership. Ad esempio, le misure per garantire energia e trasporti puliti ridurranno l’inquinamento atmosferico; le politiche per promuovere la camminata e la bicicletta possono ridurre il peso e abbassare la pressione sanguigna. Una politica per la produzione e il consumo di alimenti freschi sani e prodotti localmente, in particolare alimenti a base vegetale, e che scoraggi il consumo eccessivo di carne rossa, ridurrebbe le emissioni di gas serra in agricoltura e si tradurrebbe in diete più sane. Inoltre, piantare alberi e arbusti con le colture potrebbe aumentare la resilienza delle colture alla siccità e all’eccessivo deflusso delle precipitazioni, ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la salute”. Tratto da Cambiamenti climatici e malattie non trasmissibili nei piccoli stati insulari in via di sviluppo: policy brief.
Azioni climatiche dell’OMS
La COP28, in collaborazione con l’OMS e altri principali partner, organizzerà la prima Giornata della Salute e una conferenza ministeriale sulla salute e il clima. Inoltre, per la terza volta, l’OMS e il Wellcome Trust ospiteranno il Padiglione della Salute COP28. Ciò genererà un momento di svolta per il clima e la salute, convocando un’ampia varietà di attori tra cui ministri, professionisti del clima e della salute, organizzazioni della società civile, rappresentanti dei giovani e imprese, e porterà l’agenda sul clima e la salute nel mainstream. L’OMS, in collaborazione con i membri dell’Alleanza per l’azione trasformativa sui cambiamenti climatici e la salute (ATACH), continuerà a promuovere gli impegni per la costruzione di sistemi sanitari resilienti ai cambiamenti climatici e sostenibili a basse emissioni di carbonio.
L’Alleanza per l’Azione Trasformativa sul Clima e la Salute (ATACH; “l’Alleanza”) lavora per realizzare l’ambizione fissata alla COP26 di costruire sistemi sanitari sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici, utilizzando il potere collettivo degli Stati membri dell’OMS (“Stati membri”) e di altri paesi. le parti interessate a portare avanti questa agenda con ritmo e scala; e promuovere l’integrazione del cambiamento climatico e del nesso sanitario nei rispettivi piani nazionali, regionali e globali.
Il Coalizione per l'azione di adattamento è stata fondata nel gennaio 2021 con l’obiettivo di dare slancio e accelerare l’azione per adattarsi e rafforzare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici. Alle 12th Nel corso del Dialogo sul clima di San Pietroburgo (PCD XII) del 6 e 7 maggio, la Coalizione per l’azione di adattamento si farà avanti con un appello per ulteriori impegni per costruire sistemi sanitari resilienti ai cambiamenti climatici e sostenibili dal punto di vista ambientale.
L’OMS chiede azioni sul clima per migliorare la salute di tutti
- Salvaguardare la natura
- Garantire l'accesso ad aria e acqua pulite
- Garantire una rapida transizione energetica sana
- Promuovere un approvvigionamento alimentare sano e sostenibile
- Costruire città sane e vivibili
- Smettere di finanziare l’inquinamento
- Costruire sistemi sanitari resilienti
- Rafforzare gli standard di salute sul lavoro utilizzando le linee guida dell’OMS
- Investimenti in sanità: i migliori acquisti
- Il Piano d’azione globale dell’OMS per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013-2030
- La tabella di marcia per l’attuazione del Piano d’azione globale sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2023-2030
- Hai una malattia non trasmissibile e sei influenzato dal cambiamento climatico?
Partecipa alla campagna e raccontaci in che modo sei colpito da malattie non trasmissibili come cancro, malattie cardiache, ictus, malattie respiratorie croniche o diabete? Hai un familiare o un amico colpito? Sei un operatore sanitario, un caregiver o un decisore politico? Raccontaci la tua storia.
Per saperne di più: Cambiamenti climatici e malattie non trasmissibili: collegamenti (who.int)